Antefatto: Qual è il motivo di questa proposta?
Il Global Footprint Network, ha creato un documento per voi: «Attenzione, cara Svizzera!», una proposta che aiuta a capire come è possibile preparare la Svizzera per avere un futuro di successo. Il documento fornisce anche un’indicazione di quali sono gli strumenti pratici che potrebbero aiutare ad identificare le strategie più vincenti e stabilire le giuste priorità. “Attenzione, cara Svizzera” è online e scaricabile in formato .pdff (tradotto anche in Tedesco, Inglese e Francese).
Se riconosciamo che il cambiamento climatico e la scarsità delle risorse rappresentano un pericolo per il pianeta Terra, è allora necessario chiedersi se la Svizzera è troppo piccola per reagire e cercare di cambiare la situazione o è un paese troppo compromesso per non intervenire. Cosa è necessario fare per mantenere il successo della Svizzera nel tempo? Quali decisioni devono essere prese e quanto ci vorrà per renderle effettive?
Quando parliamo dei limiti delle risorse e della necessità di proteggere le nostre risorse, vogliamo far capire che il vero fattore limitante per la vita sul pianeta, inclusa la vita dell’uomo, è l’abilità della natura di rinnovare sé stessa. Persino la quantità di combustibili fossili su questo pianeta non è così determinante, perché quello che ci manca davvero è una capacità sufficiente ad assorbire le emissioni di CO2, non quanto combustibile è presente nel sottosuolo.
Per avere un’idea di quanta natura esiste e supporta la vita, noi del Global Footprint Network utilizziamo uno strumento di contabilità ambientale chiamato “Impronta Ecologica”, o semplicemente Impronta. Si tratta di una metodologia che tiene in considerazione tutte le superfici biologicamente riproduttive necessarie a rigenerare ciò che le persone richiedono dalla natura, cioè tutte quelle risorse che derivano dalle aree biologicamente riproduttive: frutta e verdura, prodotti ittici, legname, fibre e assorbimento di anidride carbonica, terreno per la costruzione di infrastrutture (edifici, strade, industrie ecc.)
Il Global Footprint Network ha tenuto 3 eventi principali in Svizzera per far conoscere il proprio lavoro più nel dettaglio:
What exactly is going to happen at the Climate Signing Ceremony on 22 April?/ UNITED NATIONS
What exactly is going to happen at the Climate Signing Ceremony on 22 April?/ UNITED NATIONS
What exactly is going to happen at the Climate Signing Ceremony on 22 April?/ UNITED NATIONS
Qualche informazione in più sui concetti di base:
Il sito www.footprintnetwork.org è interamente dedicato a illustrare l’Impronta Ecologica e le sue applicazioni. (alcune pagine anche in italiano)
Proposta “Attenzione, cara Svizzera!”
Iniziativa «economia verde» : Votazione del 25.09.2016 – L’essenziale in breve (video)
Scopri cosa sono e come funzionano le misure di Impronta Ecologica a livello nazionale (National Footprint Accounts) in soli 2,5 minuti. [Link to Video]
Cos’è il giorno del superamento (Earth Overshoot Day)? [Link to Video]
Un’introduzione genrale all’Impronta Ecologica si può trovare nel libro:
A Big Foot on a Small Planet? Accounting with the Ecological Footprint. Succeeding in a world with growing resource constraints pubblicato da GIZ [in inglese, tedesco, francese, spagnolo] http://www.conservation-development.net/Projekte/Nachhaltigkeit/DVD_10_Footprint/index-e.html
Esiste anche una pubblicazione tedesca recente: Mathis Wackernagel and Bert Beyers, “Footprint: The world re-measured.” CEP Europäische Verlagsanstalt; Edition: Reprint 2016 actual figures and (3 May 2016).
Un buon numero di report sull’Impronta Ecological è disponibile qui http://www.footprintnetwork.org/en/index.php/GFN/page/publications/ alcuni sono disponibili in italiano.
Riconoscimento
Questa iniziativa è stata resa possibile dal generoso sostegno dalla Stiftung Mercator Schweiz e Paul Schiller Stiftung. L’impegno appassionato ed energico del personale Global Footprint Network ha portato alla creazione del contenuto, de Labs, e il sito web. Vorremmo ringraziare Michel Gressot, Martin Hall, Sebastian Winkler, Derek Eaton, Karin Hess, Amanda Diep, Ronna Kelly, Laetitia Mailhes, Serena Manchini, Alessandro Galli, Mathis Wackernagel, e soprattutto Ingrid Heinrich per il suo straordinario talento organizzativo.