Energia: un futuro luminoso è possibile
Questo evento si è tenuto a Zurigo il 10 maggio 2016
Oggi la Svizzera è in grado di produrre solo una frazione dell’energia elettrica che produce attraverso le sue risorse (soprattutto da idroelettrico). L’energia idroelettrica copre oggi il 40% della domanda di elettricità in Svizzera. Il resto arriva dall’estero (inclusi tutti i combustibili ad eccezione di quelli dal legno). Inoltre, l’Accordo di Parigi ha chiaramente dichiarato la necessità di liberarsi dai combustibili fossili entro la metà del secolo, se non prima. Poiché il futuro dei trasporti sarà molto probabilmente l’elettricità, la domanda di energia è destinata ad aumentare drasticamente. Le attuali politiche energetiche sono completamente impreparate ad affrontare questa sfida. Quali sono le opzioni? Cosa dovrebbe fare la Svizzera? E a quale velocità e ridimensionamento?
Nel suo libro “Zwischen Ressourcenverknappung und Versorgungssicherheit: Zur Zukunft der schweizerischen Energieversorgung” (2015), il Prof. François Cellier documenta le significative differenze tra ciò di cui una Svizzera sostenibile ha bisogno e su cosa sono invece basati i piani energetici attuali. Il Prof. Gunzinger integra il libro mostrando come una strategia energetica rinnovabile per la Svizzera non sia solo tecnicamente possibile ma offra anche alla Svizzera dei benefici economici chiari e completi.
Rechsteiner e Swiss Cleantech confermano questa prospettiva. La società 2000 W ha dato un inizio pratico gettando le basi per questa trasformazione.
La Svizzera abbraccerà questa possibilità? Qual è il beneficio di restare aggrappati a un modello economico classico?
1) Anton Gunzinger „Kraftwerk Schweiz“: http://www.zytglogge.ch/index.php?id=45&tx_gishop_pi1[puid]=931 .
2) Rudolf Rechsteiner „100 Prozent erneuerbar“ oder „Grün gewinnt“: http://www.rechsteiner-basel.ch/
3) Mathis Wackernagel und Bert Beyers 2016. „Footprint: Die Welt neu vermessen.“ : http://www3.europaeische-verlagsanstalt.de/content/footprint-die-welt-neu-vermessen-neuausgabe-2016-mit-aktuellen-zahlen-und-kommentaren/mathis
4) François Celliers 2015 “Zwischen Ressourcenverknappung und Versorgungssicherheit: Zur Zukunft der schweizerischen Energieversorgung” http://www.oekom.de/nc/buecher/gesamtprogramm/buch/zwischen-ressourcenverknappung-und-versorgungssicherheit.html .
5) Swiss Cleantech’s Energiestrategie http://www.swisscleantech.ch/fileadmin/content/PDF/Publikationen/swisscleantech-Cleantech-Energiestrategie-4.0.pdf
L’evento è stato supportato dal Stiftung Mercator Schweiz e Paul Schiller Stiftung. E realizzato in collaborazione con numerose organizzazioni, tra cui WWF Svizzera, 2000 Watt Gesellschaft, World Trade Institute, Sun 21, Praneo, YK Center, e Swiss Cleantech.
Ringraziamo Emmanuel Winkler, Karin Hess, Tony Gunzinger, François Cellier, Christian Zeyer, Elisabeth Stern, Bruno Oberle, Roland Stulz e Thomas Zweifel per l’assistenza nella progettazione del programma e l’esecuzione.